Durante le mie conversazioni con colleghi nel mondo della post-produzione, mi rendo conto che, nonostante molti di loro utilizzino strumenti avanzati come la Wacom Intuos Pro, spesso non ne sfruttano appieno tutte le potenzialità. Pur avendo a disposizione una delle tavolette grafiche più potenti e precise sul mercato, tanti retoucher non utilizzano delle funzionalità che potrebbero velocizzare e migliorare il loro flusso di lavoro.
I Pennelli: Non solo per illustratori e designer:
Molti associano l’uso dei pennelli a illustratori e grafici, ma anche noi retouchers possiamo trarne enormi benefici. Soprattutto in attività come il beauty retouching, l’uso dei pennelli può fare la differenza. Ecco un esempio pratico: quante volte durante un ritocco vai a regolare l’opacità in photoshop? Con una Wacom Intuos Pro, non è necessario intervenire manualmente. La tavoletta offre 8192 livelli di pressione: questo significa che la risposta del pennello è incredibilmente precisa e si adatta automaticamente alla forza che applica la tua mano.
Se stai ritoccando un viso in Photoshop, e devi correggere piccole imperfezioni o sfumare la pelle, un pennello che risponde con 8192 livelli di pressione ti consente di lavorare con un controllo millimetrico. E tutto questo senza dover ogni volta modificare manualmente l’opacità, risparmiando tempo e concentrandoti solo sul risultato finale.
I Tasti sulla tua Wacom Pen:
Questi tasti sono strumenti che possono ottimizzare enormemente il flusso di lavoro. Personalmente, ho assegnato a uno dei tasti della mia penna la funzione di modificare la dimensione e la morbidezza del pennello. Come faccio? Semplicemente, clicco il tasto e, scorrendo su e giù o a destra e a sinistra, posso variare la dimensione del pennello o la sua durezza, direttamente dalla penna, senza mai lasciare il tablet.
Concludendo: Se sei un retoucher professionista, non sottovalutare le potenzialità della tua Wacom. Non è solo uno strumento per disegnare, ma può trasformarsi in un’estensione naturale della tua mano, migliorando la precisione, la velocità e la qualità del tuo lavoro. Per chi lavora nel photo-editing, l’efficienza è fondamentale.
